 |
Miele di acacia Sapore profumato e delicato di colore paglierino, profumo tenue floreale. Ricostituente e disintossicante. Dolcificante per eccellenza; si abbina con yogurt, mascarpone, formaggi erborinati, carne e pesce in salsa, ottimo per le prime colazioni. Cristallizzazione assente.
.jpg?907)
Miele di castagno Sapore forte e amarognolo di colore scuro, profumo molto intenso, floreale, balsamico. Ricostituente, antisettico e tonico. Indicato per dolci gratinati; si abbina a formaggi stagionati, piatti salati in genere, carni alla brace. Cristallizzazione assente o a grossi cristalli.  Miele di tiglio
Sapore leggermente mentolato di colore chiaro, profumo forte caratteristico leggermente mentolato. Sedativo e diuretico. Indicato per particolari bevande calde come vin brulè e gli hot drink in genere, si abbina a piatti di pesce. Ottimo dolcificante per tisane. Cristallizzazione spesso a grana fine.

Miele di rododendro
Sapore molto delicato e piccante in gola, profumo debole e floreale. Ricostituente, calmante dei centri nervosi, è utile contro l'artrite. Contiene particolari sostanze che conferiscono al miele proprietà toniche ed astringenti, è utilizzato in caso di infiammazioni della bocca e della gola. Per la sua caratteristica finezza offre grandi sensazioni abbinato alle carni salate di cervo o sul pane di segale e insaccati affumicati e speziati. Cristallizzazione fine ed omogenea che lo rende facilmente spalmabile.
.jpg?977)
Miele millefiori Caratteristiche legate alla specie dominante, solitamente aroma pieno e variegato di colore ambrato, ricostituente ed energetico. Indicato per la preparazione di dessert e budini; si abbina a piatti di carne e pesce in salsa. Ottimo abbinato sulla frutta in genere. Cristallizzazione legata alla specie dominante.

Note sulla cristallizzazione del miele
Il miele cristallizzato non è apprezzato dalla maggior parte dei consumatori, i meno informati e i più sospettosi pensano che il miele allo stato cristallizzato abbia subito un'aggiunta di zucchero oppure sia miele vecchio. Al contrario la cristallizzazione è un processo naturale che dipende dalla composizione del miele e dalla temperatura e può avvenire in pochi mesi. Come indicato sopra nelle schede dei mieli, ognuno ha una sua caratteristica cristallizzazione per pastosità e consistenza del cristallo.
Produzione 2017
Le varietà prodotte quest'anno sono rododendro, tiglio e il classico millefiori, a differenza dello scorso anno il fiore di castagno ha dato pochissimo.

|
 |